Occhiaie: cause, rimedi, creme e makeup

occhiaie-rimedi

Possono essere blu, viola o marroni. Possono colpire gli adulti così come i bambini. Una cosa però rimane sempre vera: le occhiaie non piacciono a nessuno! Certo su Gabriel Garko e Scamarcio possono dare quel tocco di fascino ma solitamente le occhiaie preferiremmo sempre riguardassero gli altri. In questo articolo vedremo le cause delle occhiaie e tutto quello che si può fare per contrastarle.

Cause delle occhiaie.

La prima causa delle occhiaie è l’assottigliamento della pelle. La pelle sotto gli occhi, particolarmente fina e sensibile con gli anni può diventare sempre più sottile lasciando trasparire i vasi sanguigni posti al di sotto, rendendo le occhiaie ancora più evidenti. Questa condizione può essere peggiorata da una cattiva esposizione al sole ed ad una carenza di riposo.

L’anemia ovvero la carenza di ferro causa le classiche occhiaie marroni dell’anemia mediterranea.

In certi casi le occhiaie sono collegate a particolari allergie specie quelle a polvere e graminacee ma anche, talvolta, ad allergie alimentari.

Il livello di acqua nel corpo può peggiorare o migliorare l’aspetto delle occhiaie. La ritenzione idrica può rendere più evidenti i capillari al di sotto delle occhiaie così come una non corretta idratazione nel corso della giornata.

La genetica qualche volta ci mette lo zampino. Spesso infatti le occhiaie sono genetiche e connesse ad una pelle particolarmente chiara e sottile.

Rimedi naturali contro le occhiaie

Qui di seguito alcune ricette e rimedi naturali per contrastare le occhiaie.

Maschera alla curcuma. Mescolate un cucchiaino di polvere di curcuma con un cucchiaino di miele ed uno di yogurt al naturale. Ottenete una pasta cremosa, quindi applicatela sotto gli occhi. Lasciate in posa 10-15 minuti quindi rimuovete con acqua tiepida.

Le bustine di thè. Prendete due bustine di thè bagnatele d’acqua e mettetele di freezer perchè si ghiaccino. Applicateli sulle occhiaie. Distendetevi e godetevi il refrigerio. Potete farlo anche con le bustine della camomilla.

Il succo di patata grattugiata. Può essere lasciato agire sulle occhiaie e quindi risciacquato. Allo stesso funziona il latte, il pomodoro e l’olio di mandorle biologico.

Creme anti occhiaie.

Le creme per le occhiaie vanno utilizzate tipicamente al mattino per permetterci di cominciare la giornata senza quei fastidiosi cerchi scuri sotto gli occhi. Le creme anti occhiaie con effetto drenante poi dovrebbero essere evitate la sera prima di andare a letto poiché durante la notte che nella zona si ristagnano dei liquidi e di conseguenza l’effetto drenante sarebbe vano.

E’ difficile trovare al primo colpo la crema anti occhiaie perfetta che funzioni. Per quella che è la mia esperienza cercate una crema dalla formulazione leggera, magari gel, priva di profumazione che si assorba subito dandovi modo di truccarvi senza aspettare troppo(qui a fianco vi linko una molto buona). Prestate attenzione al fatto che in generale le creme per il contorno occhi devono essere applicate sotto l’occhio e mai sulla palpebra a meno che non sia diversamente indicato, in quanto la palpebra è una membrana sottilissima e la crema potrebbe filtrare al di sotto direttamente sull’occhio irritandolo.

Occhiaie e makeup

A seconda di quanto intense siano le vostre occhiaie e dopo aver provato i rimedi sopra riportati, l’alleato migliore contro le occhiaie è un buon makeup ed in particolare un buon correttore. Sceglietelo leggermente giallo aranciato. Questa caratteristica andrà ad attenuare il violaceo dell’occhiaia. Se il colore giallo aranciato dovrebbe risultare troppo accentuato picchiettate sopra il vostro normale fondotinta. Picchiettate il correttore per le occhiaie con il polpastrello dell’anulare, in quanto l’anulare è il dito più delicato sul contorno occhi e poiché lavorare con le dita vi consente di “scaldare” il prodotto e far si che si fonda perfettamente con la vostra pelle.