Luna ascendente
Con questo termine si definiscono quei 14 giorni circa in cui la luna attraversa i segni zodiacali del saggittario, capricorno, acquario, pesci e gemelli. Questo periodo viene anche volgarmente detto “epoca del raccolto”. Questo stato della luna non ha dunque nulla a che fare con la luna crescente.
Il termine è significativo solo nel campo del giardinaggio e dell’agricoltura, dove questo periodo di tempo offre quasi sempre giorni favorevoli per quelle attività che non si ha avuto tempo di svolgere durante le altre fasi lunari. Infatti quando la luna è ascendente gli umori tendono a salire verso l’alto, stimolando la formazione di foglie, fiori e frutti; la verdura e la frutta sono particolarmente succose e, ed è favorito lo sviluppo delle piante nella parte sopra il suolo. Con la luna discendente invece gli umori tendono verso le radici stimolandone la formazione.
Nel passato ci si serviva di un espediente per distinguere i due momenti senza dover ricorrere al calendario: seguendo il corso del sole, si vede che in estate nelle regioni del nord intorno a mezzogiorno esso sale più in alto che non in inverno. Lo stesso arco, prima alto poi piatto, viene descritto dalla luna, non in un anno ma in un mese.
Quando la luna è ascendente sale da sud a nord, assumendo quindi la forma di una scodella: quando la scodella viene riempita è tempo di raccolto. Quando la luna è discendente scende da nord a sud, e assomiglia a una scodella rovesciata: è l’epoca della semina.
Luna discendente
Con questo termine si definiscono quei 14 giorni circa in cui la luna attraversa i segni zodiacali gemelli, cancro, leone, vergine, bilancia, scorpione e sagittario. Popolarmente questo periodo viene chiamato “epoca della semina”. Questo stato della luna non ha dunque nulla a che fare con la luna calante.
Il termine è significativo solo per le attività agricole o di giardinaggio, dove questo periodo di tempo offre quasi sempre giorni favorevoli per quelle attività che non si ha avuto tempo di svolgere durante le altre fasi lunari. Con la luna discendente (da gemelli a sagittario) la linfa si concentra prevalentemente nella parte inferiore stimolando la formazione delle radici.
Un tempo si ricorreva all’aiuto di un espediente mnemonico per poter distinguere i due fenomeni senza usare il calendario: se si segue il percorso del sole, si può vedere che quest’ultimo nelle regioni nordiche in estate a mezzogiorno sale più in alto che non in inverno. La luna descrive lo stesso arco, prima alto e poi piatto, non in un anno ma in un mese.
Quando la luna è discendente significa che essa cala dal punto solstiziale nord a quello sud, e ha l’aspetto di una scodella rovesciata. La scodella viene vuotata, ed è il tempo di seminare. Con la luna ascendente il percorso della luna invece è inverso, da sud a nord, ed essa ha l’aspetto di una normale scodella. Quando viene riempita, è tempo di raccolto.